 |
|
LUOGHI DELLA CALABRIA
|
Provincia
di Cosenza:
comprende la parte settentrionale della Calabria, da visitare:
Cosenza |
Capoluogo di
provincia, sede dell'Università della Calabria e città in forte
espansione situata nella valle del Crati allo sbocco del
Busento. |
Sila |
Altopiano
montuoso diviso in Sila Grande, Sila Greca e Sila
Piccola, al suo interno è stato istituito il Parco
Nazionale della Sila. |
Pollino |
Massiccio
montuoso a nord della Calabria, interessante è il Parco del
Pollino e i numerosi centri montani |
San
Giovanni in Fiore |
Centro
abitato costruito intorno all'abbazia fondata dal beato
Gioacchino da Fiore, località rinomata per le produzioni artigianali. |
Camigliatello
Silano |
Centro
abitato e di villeggiatura situato tra fitti boschi di
conifere, al centro della Sila Grande, è la più importante
stazione silana di villeggiatura estiva e invernale con
efficienti impianti sciistici. |
|
Provincia
di Crotone:
nuova provincia che comprende parte del territorio che si affaccia sul
mar Ionio e sul Golfo di Squillace, luoghi da visitare:
Crotone |
Capoluogo di
provincia, importante centro industriale della Calabria, sede di
un'importante museo. |
Capo
Colonna |
Promontorio
dove si trovano i resti del santuario greco di Hera Lacinia, del
santuario è rimasta in piede solo una colonna. |
Le
Castella |
Castello
Aragonese costruito su una stretta penisoletta, che sporge verso
il mare blu profondo dello Ionio |
Santa
Severina |
Centro
abitato situato su un piccolo altopiano roccioso del Marchesato
dove con il suo castello domina il territorio circostante. |
|
Provincia
di Catanzaro:
provincia con una superficie ridotta dopo l'istituzione delle due
nuove province di Vibo Valentia e Crotone, da visitare:
Catanzaro |
Capoluogo
della provincia e della regione Calabria, posizionata in bella
posizione lungo un ripido sperone roccioso. Fondata dai
Normanni. |
Villaggio
Mancuso |
Moderno
centro di villeggiatura e di sport invernali della Sila Piccola,
sparso tra i pini e vicino ai laghi silani, ideale per
escursioni. |
Soverato |
Moderna
stazione balneare del litorale ionico catanzarese, situato sul
golfo di Squillace di probabile origine medievale. |
|
Provincia
di Vibo Valentia: è
la più piccola provincia della Calabria, situata tra il Golfo di
S.Eufemia e il Golfo di Gioia Tauro, luoghi da visitare:
Vibo
Valentia |
Capoluogo
della nuova provincia, da visitare il Castello Normanno, il
museo, biblioteca e il centro storico. |
Tropea |
Pittoresca cittadina, fu denominata Porto Ercole, in quanto, secondo la leggenda la fondò
Ercole, conserva quasi interamente una struttura urbanistica
seicentesca, il suo centro storico è posto a picco sul mare. |
Serra
S. Bruno |
Centro
delle Serre Vibonesi, nota per la Certosa e per l'ambiente
montano circostante. |
Pizzo
Calabro |
Centro peschereccio e balneare situato a picco sul mare in pittoresca posizione lungo la costa del golfo di S. Eufemia. |
Capo Vaticano |
Nota località turistica balneare della costa degli Dei, vicino a Tropea e di fronte alle Isole Eolie. |
|
Provincia
di Reggio Calabria:
provincia che comprende l'estremo sud del territorio calabrese e della penisola italiana,
luoghi da visitare:
Reggio
Calabria
|
Capoluogo di
provincia, da visitare il Museo Archeologico Nazionale che ospita i
Bronzi di Riace e altri reperti della Magna Grecia, la
Cattedrale e il rinnovato lungomare sullo Stretto di Messina.
|
Locri
|
Antica
città della Magna Grecia fondata nel VII sec. a.C., da visitare
i resti della "polis",
i resti dei quartieri abitati, delle mura di cinta, di fortilizi e opere idrauliche, reliquie di necropoli di varia età.
|
Gerace
|
Nota
per il suo centro storico ricco di chiese e palazzi costruiti
nelle varie dominazioni che si sono susseguite nei secoli.
|
|
|